La ISO 50001 (“Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”) offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia private che pubbliche, delle strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare:
L’obiettivo della norma ISO 50001 è infatti quello di permettere alle organizzazioni di realizzare e mantenere un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) che consente di migliorare in modo continuo la propria prestazione energetica. L’ultima versione della norma è stata pubblicata nel 2018. Con la nuova versione, anche la ISO 50001 si è allineata alla high level structure (HLS), una sorta di “scheletro comune” agli standard normativi di sistema di gestione, che permette una loro maggiore integrazione e ne facilita l’implementazione, a beneficio delle organizzazioni che scelgono di adottarli.
La ISO 14001 (“Sistemi di gestione Ambientale) è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Questa norma, oltre ad avere il pregio di essere facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (ISO 9001, BS OHSAS 18001, ISO 50001), è integralmente recepita nell’allegato II del reg. 1221/09 (EMAS III).
Le certificazioni ISO 50001 e ISO 140001 forniscono alle organizzazioni le strategie di gestione per aumentare e migliorare l’efficienza energetica e ambientale. Permettono di ridurre i costi legati ai consumi energetici e ambientali in maniera considerevole.
I sistemi di gestione hanno come scopo quello di fornire alle organizzazioni uno strumento, internazionalmente riconosciuto, che porti al miglioramento continuo e all’identificazione delle criticità e delle strategie di risoluzione ad esse.
ALENS è in grado di assistere l’azienda nella predisposizione e preparazione di tutta la documentazione necessaria per implementare il sistema di gestione energia e guidarla fino all’ottenimento della certificazione stessa.
Supportare le imprese a sfruttare al meglio le proprie attuali attività
Adottare criteri trasparenti e facilitare la comunicazione sulla gestione delle risorse
Promuovere migliori strategie di gestione rafforzando le buone condotte di gestione
Sostenere le installazioni nella valutazione dando priorità all’applicazione di nuove tecnologie
Fornire una struttura per promuovere l’efficienza su tutta la catena di fornitura
Semplificare il miglioramento di gestione sui progetti di riduzione di emissioni nocive
Favorire l’integrazione con altri sistemi di gestione organizzativa, quali la salute e la sicurezza
Sì, le due norme sono assolutamente pensate per essere integrate, avere quindi un unico sistema di gestione è un’ottimizzazione importante.
Generalmente partendo da zero, per realizzare un sistema efficiente, sono necessari dai 9 ai 12 mesi, certificazione compresa.
Sì, siamo in grado di assistere clienti su tutto il territorio nazionale ed internazionale, grazie alle nostre sedi di Pavia, Vicenza e Roma per l’Italia e in tutto il resto del mondo dalla nostra società a Bellinzona in Svizzera.
Sì, tutti i nostri servizi sono “tailor made”, sono pensati per essere scalati e costruiti intorno alle esigenze specifiche di ogni realtà aziendale.
Ogni attività è gestita da un Responsabile di Commessa che sarà l’interfaccia del Cliente, ovvero un profilo tecnico con ambia esperienza sulla tematica di interesse, non ci avvaliamo mai di call center ma solo di personale qualificato.
ALENS s.r.l.
Sede Legale: Corso Cavour 44, 27100 PAVIA | PEC: pec@pec.alens.it - tel: +39 0382 22837 | fax: +39 0382 22838 - PIVA e CF 02474810187
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.