La Carbon Footprint è uno strumento per misurare, gestire e comunicare le emissioni di gas serra (GHG) correlate ai prodotti o servizi, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 aziendali.
Il label di Carbon Footprint è percepito dai consumatori come un indice di qualità e sostenibilità delle imprese. Le aziende, oltre a condurre l’analisi e la contabilizzazione delle emissioni di CO2, si impegnano a definire un sistema di carbon management finalizzato all’identificazione e realizzazione di interventi di riduzione delle emissioni, economicamente efficienti, che utilizzano tecnologie a basso contenuto di carbonio.
La Carbon Footprint è applicabile a tutti i tipi di organizzazioni, si basa e fa riferimento a standard internazionali quali quelli relativi alla LCA (Environmental Life Cycle Assessment), una metodologia (ISO 14040 e ISO 14044) caratterizzata da un nuovo approccio che va ad analizzare tutti i processi correlati al prodotto e ai servizi, dalla fase di produzione delle materie prime, trasporti, packaging fino allo smaltimento a fine vita per ridurre le emissioni aziendali.
La metodologia di analisi è stabilita dalle norme:
ALENS è in grado di assistere la tua azienda nell’elaborazione della Carbon Footprint attraverso Carbon Audit certificate secondo la ISO/TS 14067 ed affiancarti in tutte le attività necessarie a renderla il più possibile efficace.
I benefici dell’effettuare una Carbon Footprint per raggiungere la Carbon Neutrality sono:
Attuare strategie di marketing e iniziative di comunicazione;
Identificare le fasi del ciclo di vita del prodotto che maggiormente contribuiscono all’impronta di carbonio;
Definire un indicatore sintetico dell’efficienza ambientale dei prodotti;
Migliorare i prodotti e servizi (ecodesign);
Definire strategie aziendali “sostenibili” programmando interventi di carbon reduction.
ZeroCarbonTarget ha organizzato un importante appuntamento per l’Italia, per raccontare lo schema di certificazione tramite un Webinar gratuito e invitando due partner tecnici d’eccellenza come Bureau Veritas nel ruolo di Authorized Third Party e noi di ALENS come Qualified Consultant. Scopri il percorso di certificazione guardando il video.
No, la CFP è una fotografia dello stato attuale, non da nessuna indicazioni del miglioramento in atto, per quello esiste ZEROCARBONTARGET, la CFP è comunque un ottimo punto di partenza per conoscere l’impronta iniziale e dell’anno che ci interessa.
Sì, è posibile farlo ma in questo caso si parla di “inventario di GHG” che segue una normativa differente.
No, non è assolutamente possibile, anche se molti lo dicono. Con le GO (energia elettrica con Garanzia d’Origine) si possono annullare le emissioni relative alla parte di energia elettrica acquistata (emissioni dirette) ma non tutte le emissioni indirette.
Sì, siamo in grado di assistere clienti su tutto il territorio nazionale ed internazionale, grazie alle nostre sedi di Pavia, Vicenza e Roma per l’Italia e in tutto il resto del mondo dalla nostra società a Bellinzona in Svizzera.
Sì, tutti i nostri servizi sono “tailor made”, sono pensati per essere scalati e costruiti intorno alle esigenze specifiche di ogni realtà aziendale.
Ogni attività è gestita da un Responsabile di Commessa che sarà l’interfaccia del Cliente, ovvero un profilo tecnico con ampia esperienza sulla tematica di interesse, non ci avvaliamo mai di call center ma solo di personale qualificato.
ALENS è in grado di assistere la tua azienda nell’elaborazione della Carbon Footprint secondo la ISO/TS 14067 ed affiancarti in tutte le attività necessarie per renderla il più possibile efficace.
ALENS sbrl
Sede Legale: Corso Cavour 44, 27100 Pavia | Pec: pec@pec.alens.it | tel: +39 0382 22837 | P. IVA e C.F. 02474810187