Il servizio di check-up è offerto ai proprietari e ai conduttori di impianti fotovoltaici.
Il check-up è fondamentale poiché la potenza degli impianti fotovoltaici varia istantaneamente in funzione di numerose variabili meteorologiche, per cui non è possibile, sulla base dei soli dati di produzione, determinare se il funzionamento dell’impianto è corretto o meno.
Le verifiche sono pertanto mirate a individuare ogni avaria, malfunzionamento o situazione potenzialmente dannosa con la massima tempestività, in maniera da intervenire e mantenere gli impianti costantemente in condizioni di massima performance.
Le attività sono eseguite da tecnici esperti laureati, che si avvalgono di strumentazione certificata e calibrata. Ogni attività eseguita in campo si completa con una fase desk e con l’emissione di un rapporto di indagine.
Il rapporto ha lo scopo di:
Il servizio comprende le seguenti attività, che possono essere eseguite integralmente o modulate sulla base delle richieste:
Le attività sono svolte da personale addestrato e qualificato per l’esecuzione delle attività previste.
La strumentazione impiegata è dotata di tutte le necessarie certificazioni e possiede al momento dell’uso calibrazione in corso di validità. In particolare, le specifiche di esecuzione delle varie attività sono le seguenti:
Il rapporto termografico contiene il dettaglio di tutte le anomalie riscontrate dall’indagine con termocamera.
Le informazioni sono anche raccolte in prospetti sinottici che restituiscono immediatamente lo stato dell’impianto.
Di seguito un esempio, da un cluster reale di impianti, di alcuni prospetti: il rapporto termografico contiene il dettaglio di tutte le anomalie riscontrate dall’indagine con termocamera.
Le informazioni sono anche raccolte in prospetti sinottici che restituiscono immediatamente lo stato dell’impianto. Da un cluster reale di impianti, di seguito un esempio di alcuni prospetti:
Statistica difetti
Impianto | N° di moduli con anomalie termiche |
Imp 1 | N. 12 |
Imp 2 | N. 49 |
Imp 3 | N. 7 |
TOT. | N. 68 |
Si noti che per ciascuna anomalia vengono riportate tutte le informazioni di posizione (riferimento su layout), numero seriale e tipo di anomalia/difettosità.
SN: 201106117851
Posizione: 7° vela; 4° pannello alto da est
Difettosità: sottostringa di celle uniformemente più calda (ΔT= 3-5°C). Si evidenzia inoltre un leggero surriscaldamento sulla scatola di giunzione del panello per effetto della potenza dissipata dal diodo di bypass in conduzione.
SN: 201010121193
Posizione: 26° vela; 22° pannello alto da ovest
Difettosità: singola cella più calda. Anomalia termica connessa a perdite per “mismatching” a livello di cella. La cella difettosa viene forzata in polarizzazione inversa dissipando in calore parte della potenza generata dalle restanti celle.
Note: le aree del pannello che presentano anomalie termiche sono state esaminate ricavando il profilo di temperatura riportato a margine del termogramma. Le aree fredde visibili nei termogrammi rappresentano le strutture di supporto del generatore FTV.
Il rapporto sulle prestazioni contiene gli esiti delle indagini eseguite sulla performance:
La resa energetica dei generatori fotovoltaici è verificata a norma delle prescrizioni del D.M. 19/02/2007 e della Guida CEI 82-25 e s.m.i..
La verifica è eseguita in presenza di un irraggiamento sul piano dei moduli superiore a 600 W/m2.
L’output è costituito da una tabella che riporta, oltre alle altre grandezze, il valore del PR istantaneo di ogni sottocampo associato ad un inverter o cassetto di inverter.
Se il PR è sotto il valore di 80% esiste una problematica a livello di sottocampo che deve essere indagata.
Tali verifiche si eseguono su un campione di moduli fotovoltaici grazie ad un apposito strumento.
Per ciascun pannello esaminato i valori di potenza misurati nelle condizioni di prova, traslati nelle condizioni STC in accordo alla norma IEC/EN 60891, vengono confrontati con i dati nominali dichiarati dal costruttore.
In particolare, ciascun costruttore offre una garanzia sulla performance dei moduli per un periodo di 25 anni. Tipicamente i moduli sono garantiti per un decadimento del 10% della potenza nominale nei primi 10-12 anni e del 20% all’anno 25.
Grazie alla verifica in oggetto è possibile misurare con precisione la caratteristica corrente-tensione del modulo riportandola alle condizioni standard e confrontarla con il decadimento atteso. Se la differenza tra decadimento reale e atteso è maggiore di quello garantito è necessario un approfondimento sulle cause e l’apertura del claim in garanzia con il produttore dei moduli.
Per eseguire le prove descritte non è necessario disattivare gli impianti.
I rapporti di prova sono mirati a indicare con chiarezza dove intervenire per ripristinare le condizioni di funzionamento ottimali.
Si consideri che, per come è realizzato un impianto fotovoltaico, una problematica di sotto-performance su un modulo influenza l’intera stringa, ossia porta a sotto-performare anche gli altri 15-19 moduli ad esso elettricamente collegati.
Per problematiche più complesse o per esigenze diverse, i servizi descritti possono essere integrati da altre verifiche personalizzate, quali ad esempio:
La cadenza consigliata per l’esecuzione delle verifiche è annuale. E’ possibile strutturare e concordare piani di monitoraggio pluriennali con notevole vantaggio per il Cliente.
Sì, siamo in grado di assistere clienti su tutto il territorio nazionale ed internazionale, grazie alle nostre sedi di Pavia, Vicenza e Roma per l’Italia e in tutto il resto del mondo dalla nostra società a Bellinzona in Svizzera.
Sì, tutti i nostri servizi sono “tailor made”, sono pensati per essere scalati e costruiti intorno alle esigenze specifiche di ogni realtà aziendale.
Ogni attività è gestita da un Responsabile di Commessa che sarà l’interfaccia del Cliente, ovvero un profilo tecnico con ambia esperienza sulla tematica di interesse, non ci avvaliamo mai di call center ma solo di personale qualificato.
ALENS sbrl
Sede Legale: Corso Cavour 44, 27100 Pavia | Pec: pec@pec.alens.it | tel: +39 0382 22837 | P. IVA e C.F. 02474810187