La UNI CEI EN ISO 50001:2018 è la versione aggiornata della UNI CEI EN ISO 50001:2011.
Con la nuova versione, anche la ISO 50001 si è allineata alla high level structure (HLS), una sorta di “scheletro comune” agli standard normativi di sistema di gestione, che permette una loro maggiore integrazione e ne facilita l’implementazione, a beneficio delle organizzazioni che scelgono di adottarli.
Questa certificazione ha validità in tutto il mondo e nasce dai principi stabiliti nella norma EN 16001:2009 emanata dall’European Committee for Standardisation.
È una norma ad adesione volontaria ed è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione come la ISO 14001 (Ambiente) e la ISO 9001 (Qualità).
La ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia- Requisiti e linee guida per l’uso” offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia private che pubbliche, delle strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare:
L’obiettivo della norma ISO 50001 è di permettere alle organizzazioni di realizzare e mantenere un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) che consenta di migliorare in modo continuo la propria prestazione energetica.
La ISO 50001 specifica i requisiti che deve avere un sistema di gestione dell’energia (ENMS/SGE) grazie ad un approccio sistemico volto al miglioramento continuo della propria prestazione energetica. Definisce inoltre i requisiti applicabili all’uso e al consumo dell’energia, includendo l’attività di:
La ISO 50001 offre diversi vantaggi misurabili in termini di costi per le organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore, tra cui l’ ottenimento di uno strumento per ottimizzare sistematicamente le prestazioni energetiche, attraverso la gestione energetica più efficiente degli impianti e l’incremento della consapevolezza del personale aziendale.
Tramite la certificazione ISO 50001, le aziende possono:
L’iter di certificazione secondo la Norma ISO 50001 – SGE Sistema di Gestione dell’Energia, passa attraverso le seguente fasi:
Sì, le norme ISO 50001 e ISO 14001 sono assolutamente pensate per essere integrate, avere quindi un unico sistema di gestione è un’ottimizzazione importante per un’azienda sostenibile.
Generalmente partendo da zero, per realizzare un sistema efficiente, sono necessari dai 9 ai 12 mesi, certificazione compresa.
Sì, affianchiamo aziende in tutta Italia per l’ottenimento delle certificazioni ISO ed anche all’estero, grazie alle nostre sedi di Pavia, Vicenza e Roma per l’Italia e in tutto il resto del mondo dalla nostra società a Bellinzona in Svizzera.
Sì, tutti i nostri servizi sono “tailor made”, sono pensati per essere scalati e costruiti intorno alle esigenze specifiche di ogni realtà aziendale.
Ogni attività è gestita da un Responsabile di Commessa che sarà l’interfaccia del Cliente, ovvero un profilo tecnico con ampia esperienza sulla tematica di interesse, non ci avvaliamo mai di call center ma solo di personale qualificato.
Scopri come ottenere la certificazione ISO 50001. Ti accompagniamo nella gestione di tutti gli aspetti della certificazione energetica. Scopri Alens, parla con noi.
ALENS sbrl
Sede Legale: Corso Cavour 44, 27100 Pavia | Pec: pec@pec.alens.it | tel: +39 0382 22837 | P. IVA e C.F. 02474810187